Descrizione
Domenica 8 e lunedì 9 giugno, gli elettori saranno chiamati alle urne per esprimersi su cinque quesiti referendari:
1. l’abrogazione totale della legge a disciplina dei licenziamenti illegittimi nei contratti di lavoro a tutele crescenti;
2. l’abrogazione parziale della legge a disciplina dei licenziamenti e relativa indennità nelle piccole imprese;
3. l’abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi;
4. l’abrogazione totale della legge sull’esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici;
5. la modifica della legge a disciplina del conseguimento della Cittadinanza italiana, che comporta il dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la concessione della cittadinanza;
Gli elettori che si trovano fuori dalla Provincia di residenza per motivi di studio, lavoro o cure mediche per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle elezioni potranno richiedere di esercitare il diritto al voto nel Comune di domicilio presentando a questo apposita domanda, utilizzando preferibilmente il modello predisposto (in fondo alla pagina), nella quale si indica l’indirizzo completo di residenza e quello di domicilio nonché, ove possibile, di un recapito di posta elettronica, entro il termine del 4 maggio (35° giorno antecedente la data di votazione).
Nella domanda è anche possibile manifestare la propria eventuale disponibilità a svolgere l’incarico di presidente o componente delle sezioni elettorali speciali che possono essere istituiti dal Comune di temporaneo domicilio per l’esercizio del voto fuori sede.
Alla domanda vanno allegati una copia di un documento d’identità valido, una copia della tessera elettorale e la certificazione o altra documentazione che attesti la condizione di fuori sede del richiedente. La domanda dovrà essere presentata di persona dall’interessato oppure inoltrata mediante i canali telematici a disposizione del Comune al quale è indirizzata la richiesta. Entro martedì 3 giugno (5° giorno antecedente la data di votazione), il Comune di temporaneo domicilio rilascia all'elettore fuori sede, anche mediante l'utilizzo di strumenti telematici, un'attestazione di ammissione al voto con l'indicazione del numero e dell'indirizzo della sezione presso cui votare.
Per ogni ulteriore necessità, l'Ufficio Servizi Demografici è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 14:00,
L’Ufficio Servizi Demografici risponde al numero di telefono 0736 817701 int.1, all’indirizzo e-mail demografici@comune.appignanodeltronto.ap.it e all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata – PEC comuneappignanodeltronto@pec.it.
Indirizzo
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 16 aprile 2025, 09:51